Caricamento in corso

“L’albero del riccio”: un libro tattile per tutti – Tra memoria, inclusione ed esperienza sensoriale

di Maria Pia Iurlaro

Un’occasione unica per vivere la cultura in modo accessibile e inclusivo: giovedì 10 luglio alle ore 18:00, presso il suggestivo Palazzo Cozzolongo, si terrà la presentazione del libro tattile “L’albero del riccio” di Antonio Gramsci, un’opera straordinaria realizzata dai detenuti del Carcere di Turi.

Il progetto nasce con l’obiettivo di restituire accessibilità e valore sensoriale a una delle lettere più celebri di Gramsci, indirizzata al figlio Delio, che prende la forma di una delicata favola quotidiana. “L’albero del riccio” diventa così un simbolo di inclusione, memoria e speranza, in un formato che può essere letto, toccato e vissuto da tutti.

Durante l’evento interverranno:
🔹 Fabio Fornasari, architetto museologo e formatore, esperto del progetto ConTatto
🔹 Elvira Zaccagnino, direttrice delle edizioni la meridiana
🔹 Anna Maria Ricciotti, presidente della Cooperativa Sociale Zorba

A concludere l’incontro:
🔸 Piero Rossi, Garante per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Regione Puglia
🔸 Antonio Giampietro, Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità – Regione Puglia

Porteranno i saluti istituzionali:
▪️ Emanuele Ventura, Presidente Onorario di Cultura & Armonia
▪️ Nicoletta Siliberti, Direttrice della Casa Circondariale di Turi

Ingresso libero.
Un momento di condivisione aperto alla cittadinanza, alle istituzioni, alle scuole e a chiunque voglia riscoprire, attraverso il tatto e la parola, il valore universale dell’inclusione.