Turi ospita Alan Friedman: a Palazzo Cozzolongo la presentazione de “La fine dell’impero americano”
di Maria Pia Iurlaro
Un appuntamento per comprendere il nuovo disordine mondiale con la voce di uno dei più autorevoli analisti internazionali
TURI – Lunedì 30 giugno 2025, alle ore 19:00, le eleganti sale di Palazzo Cozzolongo faranno da cornice a un evento culturale di assoluto rilievo. Nell’ambito della rassegna “Cultura & Armonia – stagione eventi 2024 | 2025”, si terrà la presentazione del libro “La fine dell’impero americano – Guida al Nuovo Disordine Mondiale”, ultima fatica editoriale del noto giornalista e saggista Alan Friedman.
Friedman, firma storica del giornalismo economico e già corrispondente per Financial Times, International Herald Tribune e Wall Street Journal, porta al pubblico una riflessione penetrante sul tramonto dell’egemonia statunitense. Il libro, dal taglio divulgativo ma rigoroso, analizza il declino progressivo degli Stati Uniti tra crisi di leadership, tensioni interne e nuove sfide autoritarie sul piano globale. Una diagnosi senza sconti, che si inserisce nel più ampio contesto del disordine geopolitico contemporaneo.
L’introduzione sarà affidata al presidente onorario della rassegna, Dott. Emanuele Ventura, promotore di un’iniziativa culturale che da anni si distingue per la qualità e l’attualità delle proposte.
L’ingresso è gratuito, ma l’occasione è tutt’altro che ordinaria. Ascoltare Alan Friedman significa confrontarsi, senza filtri né ideologie, con i grandi cambiamenti del nostro tempo: la crisi dell’Occidente, l’ascesa delle autocrazie, il ruolo ambiguo delle nuove potenze emergenti.
Per il pubblico pugliese, e non solo, si tratta dunque di un’opportunità preziosa: un dialogo aperto con uno dei più acuti osservatori della scena internazionale, capace di coniugare il rigore dell’analisi con la chiarezza del linguaggio. A fare da sfondo, la suggestiva atmosfera di Palazzo Cozzolongo, simbolo del patrimonio storico e culturale di Turi.
Appuntamento dunque al 30 giugno. Perché capire il presente è il primo passo per affrontare il futuro.